• sei nel sito di maddalena marinelli
  • gallery
  • sei in biography
  • scritti
  • critica
  • contact
  • home
  •  
Nasce a Termoli (CB) dove si diploma al Liceo Artistico. Si trasferisce a Roma e si laurea in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di via di Ripetta con la tesi in Storia dell’Arte Moderna: “Pollock: l’affermazione della vita come corpo e gesto”.
Consegue il master di Scenografia allo IED di Roma. Tra i suoi insegnanti: Sergio Tramonti, Oscar Netto, Silvia Codignola, Nanà Cecchi, Cappellini e Licheri. Inizia a lavorare nell’ambito teatrale.
Collabora alle scenografie per “Alla conquista del Monte dei Cocci” al Teatro Olimpico e all’allestimento della mostra su Cesare Zavattini (1997) al Palazzo delle Esposizioni. Lavora come assistente scenografo per lo spettacolo “L’amore delle tre melarance” al Teatro Argentina con la supervisione alla scenografia di Emanuele Luzzati.

Consegue il Diploma di Qualifica Professionale in Regia Teatrale(2002) presso il Teatro Studio. Porta in scena lo spettacolo “Elettre”(2003) curandone drammaturgia, scenografia e regia. Lavora come assistente di Giuseppe Argirò nei laboratori teatrali per adolescenti presso il Liceo Classico T. Tasso, Liceo Scientifico Avogadro, Istituto Magistrale Carducci. Segue l’esperienza come aiuto regista di Giuliano Vasilicò. Contemporaneamente collabora e partecipa a diversi laboratori di teatro sperimentale come il laboratorio dell’ Accademia degli Artefatti che termina con lo spettacolo “Macerie. Decostruzione amletica”al Palazzo delle Esposizioni.(2003)

Dal 2004 inizia ad esporre le sue pitto-sculture “Facets” attraverso diverse mostre personali e collettive a Roma. E’ seguita da galleristi e collezionisti di Bologna, Napoli, Bruxelles.
Dal 2007 inizia a lavorare sulle M.I.M.(micro-installazioni-mobili) realizzando la coppia “Sabine” e “Kerstin”.
Nel 2008 si laurea in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo ( sez.Pittura) presso L’Accademia di Belle Arti di Roma con la tesi in Storia dell’Arte Contemporanea: “Autopsie Visive – S.R.S., sul confine tra teatro e arte”   

ESPOSIZIONI